Progettazione Educativa

 

 IO E IL MIO MONDO ti racconto la mia scuola, la mia casa, il mio paese!

Il Progetto didattico annuale vuole mettere al centro il bambino che apprende con originalità il suo percorso individuale, ha una storia personale e una famiglia. Rispettando i tempi del singolo, il bambino inizia a costruire una rete di relazioni: apre la porta della sua CASA e incontra…LA SCUOLA e il PAESE. Un elemento prezioso del Progetto sarà la cooperazione famiglia-scuola- territorio con cui il bambino viene quotidianamente a contatto. Si partirà alla scoperta della CASA, del “mio mondo” inteso come ambiente affettivo e sociale vicino e familiare, fino ad accompagnare il bambino all’esplorazione del “mondo intorno a me” attraverso l’osservazione, la ricerca e la rielaborazione delle esperienze legate alla SCUOLA e poi al PAESE affinché i bambini di oggi possano essere i cittadini di domani, capaci di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e complesse (Raccomandazioni del Parlamento Europeo: sviluppare COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme). Si vogliono promuovere le relazioni interpersonali basate sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e sulla condivisione, favorendo la stabilità e la positività delle relazioni, l’adattabilità a nuove situazioni, dopo aver vissuto due anni a causa della pandemia chiusi nelle proprie famiglie e a scuola separati in “bolle”. Si vuole sottolineare l’importanza dei vissuti comunitari condividendo a livello di Scuola i momenti di festa: Natale, carnevale e festa di fine anno.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 Io vivo e racconto la mia scuola dell’infanzia

Denominazione

Io vivo e racconto la mia scuola dell’Infanzia

Compito autentico

riconoscere la propria appartenenza al gruppo-sezione e alla Scuola, stabilendo relazioni corrette con i compagni e con gli adulti di riferimento e sentendosi sicuro negli spazi interni ed esterni della stessa.

Prodotto

(+ prodotti intermedi)

Attività grafico pittoriche e manuali

Competenza chiave

da sviluppare prioritariamente

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Utenti

Tutti i bambini della scuola dell’infanzia

Fasi di applicazione

(Scomposizione del compito autentico)

Il primo passo è l’ascolto dei bambini: un ascolto attivo che porterà le insegnanti a comprendere come i bambini pensano, desiderano, formulano teorie e portano il proprio vissuto a Scuola.
Tempi Settembre-Ottobre
   
   

                                                

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 Io vivo e racconto la mia casa

Denominazione

Io vivo e racconto la mia casa

Compito autentico

Prendere coscienza della propria storia personale e familiare, conoscere le tradizioni della famiglia

Prodotto

(+ prodotti intermedi)

Attività grafico pittoriche e manuali

Competenza chiave

da sviluppare prioritariamente

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Utenti

Tutti i bambini della scuola dell’infanzia

Fasi di applicazione

(Scomposizione del compito autentico)

Il bambino crea dei collegamenti riportando a scuola elementi della propria storia personale e familiare
Tempi

Novembre-Gennaio

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 Io vivo e racconto il mio paese

Denominazione

Io vivo e racconto il mio paese

Compito autentico

Saper riconoscere le caratteristiche e le tradizioni del paese di Reschigliano

Prodotto

(+ prodotti intermedi)

Attività grafico pittoriche e manuali

Competenza chiave

da sviluppare prioritariamente

competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Utenti

Tutti i bambini della scuola dell’infanzia

Fasi di applicazione

(Scomposizione del compito autentico)

Il bambino esplora l’ambiente extra scolastico e territoriale del paese
Tempi

Febbraio-Aprile

                                                 PIANO DI LAVORO

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi di applicazione

Attività

(cosa fa lo studente)

Metodologia

(cosa fa il docente)

Esiti Tempi Evidenze per la Valutazione
Vissuto a scuola

-giochi di relazione

-canzoni e filasrtrocche

-elaborazioni grafiche

-laboratori ludico-esperienziali

-drammatizzazioni

-circle time

-utilizzo di strumenti multimediali

Riconoscimento dei compagni, delle insegnanti, del personale e destinazione e uso degli spazi della scuola Settembre-Ottobre Autonomia nella gestione di spazi e tempi scolastici
Vissuto a casa

-raccolta di materiale personale

-condivisione narrativa dei propri vissuti

-laboratori ludico-esperienziali

-drammatizzazioni

-circle time

-utilizzo di strumenti multimediali

Collocazione della propria casa, riconoscimento degli spazi personali Novembre-Gennaio Riconoscimento della struttura e della collocazione della casa
Vissuto nel territorio

-passeggiate ed esplorazione per le vie del paese

-apprendimento delle regole di base di educazione stradale del pedone

-proposta e individuazione di percorsi e spazi da esplorare insieme ai bambini

-ritorno narrativo dell’esperienza fatta attraverso il circle time

Individuazione dei servizi presenti nel territorio

conoscenza della propria realtà territoriale, ambientale e sociale

Febbraio-Aprile Conoscenza di alcuni spazi essenziali del paese di Reschigliano; acquisizione delle principali regole della strada.
           
           

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE

(riportare qui le evidenze indicate nel piano di lavoro e completare con abilità e conoscenze)

Competenze chiave

Evidenze osservabili

Abilità

(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Conoscenze

(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)
competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Riconoscere la propria identità

? Prendere coscienza della propria storia personale e familiare, conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità

? Saper instaurare rapporti positivi con gli altri

? Saper riflettere, confrontarsi e discutere con gli adulti e con gli altri bambini e cominciare a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

? Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti, doveri e delle regole del vivere insieme

-Manifestare il senso di appartenenza, riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli

-Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, parrocchia). Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole per la sicurezza in casa, a scuola
competenza sociale e civica in materia di cittadinanza Riconoscere i più importanti segni della cultura e del territorio di appartenenza, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città Partecipare attivamente alla vita del territorio. Familiarizzare con il territorio attraverso l'esperienza di alcune tradizioni

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, parrocchia).

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi, (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi). Regole per la sicurezza nell’ambiente, in strada

       

RUBRICA VALUTATIVA DI PROCESSO

Indicazioni di lavoro

Prendere in visione i livelli di competenza come vengono descritti nella certificazione delle competenze del modello MIUR e l’esempio riportato sotto.

Descrivere i livelli di competenza attesi per ciascuna evidenza che si intende valutare.

Livelli di certificazione delle competenze (modello primo ciclo e secondaria primo grado)

Livello Indicatori esplicativi
A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Livelli di certificazione delle competenze (modello biennio obbligo, DM 9/2010)

Livello Indicatori esplicativi
A – Avanzato lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.
B – Intermedio lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

D – Iniziale*

“livello base non raggiunto”

Proposta:

Se guidato, lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Questo sito utilizza i cookies per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies.